L’ETF di Gerd Kommer

Schriftzug „Gerd Kommer ETF“ mit stilisierter Weltkugel rechts im Bild auf hellem Hintergrund.

<<< Sono disponibili dei video YouTube relativi a questo post del blog. >>>

Di Daniel Kanzler e Alexander Weis  

Chiunque si occupi di ETF nell’area di lingua tedesca non può non conoscere una persona in particolare: il Dr. Gerd Kommer. Da 23 anni scrive guide sul tema “Investimenti con fondi indicizzati ed ETF” e da 30 anni opera nel settore finanziario. Gerd Kommer ha reso noto nel mercato degli investitori privati dei paesi dell’area di lingua tedesca l’investimento senza previsioni e basato su regole fondato su conoscenze scientifiche consolidate, coniando a tal fine il termine “portafoglio globale”. Questo approccio d’investimento, realizzabile con gli ETF, è diventato sempre più popolare negli ultimi anni tra gli investitori privati dei paesi di lingua tedesca grazie al suo concetto convincente, al suo rendimento atteso interessante a lungo termine e alla sua facile implementazione, talvolta anche con denominazioni simili come “Weltdepot” o “Welt-AG” e in forme di implementazione leggermente modificate.

Il portafoglio globale non è una combinazione fissa di ETF o indici di titoli specifici, ma un concetto globale coerente che ogni investitore può adattare in modo flessibile alle proprie circostanze e ai propri obiettivi specifici, quasi come gli iconici coltellini svizzeri rossi di Victorinox. Tuttavia, dal punto di vista di un investitore, questa flessibilità può anche essere percepita come complessità o maggiore carico di lavoro. 

Grazie alla pluriennale interazione con gli investitori nucleo familiare, noi del team Gerd Kommer sappiamo che tra gli investitori che trovano il concetto di portafoglio globale tecnicamente convincente, molti non vogliono effettuare investimenti in regia propria (modalità DIY), forse per mancanza di tempo, per mancanza di interesse tecnico o semplicemente per il desiderio di delegare le decisioni d’investimento importanti a un esperto, temporaneamente o a lungo termine.

Per semplificare la creazione di un portafoglio globale per quegli investitori privati interessati che non desiderano comporre e implementare autonomamente il portafoglio globale e i suoi componenti, abbiamo offerto finora due soluzioni:

la soluzione numero 1 è la nostra amministrazione patrimoniale Gerd Kommer Invest, attiva dal 2017. Con essa offriamo a famiglie benestanti, fondazioni e piccole imprese nell’area di lingua tedesca un’assistenza completa, compresa una consulenza finanziaria integrale, a partire da un investimento minimo di un milione di euro. Dal momento che solo un piccolo gruppo di famiglie può usufruire di questo servizio, nel corso del tempo abbiamo cercato un’altra soluzione.

La soluzione numero 2 è il nostro Robo Advisor Gerd Kommer Capital lanciato a ottobre 2020. Con un robo advisor, ovvero un’amministrazione patrimoniale digitale, inizialmente l’investitore non deve occuparsi della determinazione della tolleranza al rischio e della selezione dei singoli ETF, né durante il funzionamento deve occuparsi dello screening (ricerca e selezione) di nuovi ETF e del rebalancing. Con GKC è possibile investire a partire da un importo iniziale di 25 euro. I costi di una soluzione robo sono naturalmente più elevati rispetto alla modalità DIY.

Da giugno 2023 abbiamo una soluzione per gli investitori DIY: l’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF, che in questo articolo del blog chiameremo “Gerd Kommer ETF” per brevità. Di seguito riassumiamo le caratteristiche più importanti del Gerd Kommer ETF.

Questa pubblicazione ha finalità di marketing. Si prega di leggere il prospetto del fondo e le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione d’investimento definitiva.

 

1 Caratteristiche di base

Il Gerd Kommer ETF è un ETF azionario puro che tiene traccia della parte di portafoglio rischiosa del concetto di portafoglio globale in un unico fondo, ovvero una “soluzione 1-ETF”. Per “componente rischiosa del portafoglio” si intende qui il “mercato azionario globale”. A nostro avviso, chi desidera investire in una “allocazione livello 1 100/0” fortemente orientata al rendimento (100% a rischio / 0% a basso rischio) non ha bisogno di altri ETF oltre al Gerd-Kommer-ETF. Chi desidera adottare un approccio più conservativo (orientato alla sicurezza), quindi con un’allocazione livello 1 di “90/10”, “80/20”, “70/30” ecc. fino a “10/90”, può combinare il Gerd Kommer ETF con un ETF obbligazionario o coprire la parte a basso rischio del portafoglio con un conto corrente fruttifero presso una banca. L’ETF obbligazionario utilizzato deve coprire esclusivamente durate residue brevi di debitori con un elevato rating creditizio nella valuta locale dell’investitore. Per motivi di rischio, il saldo del conto corrente non dovrebbe superare i 100.000 euro, il limite massimo della garanzia sui depositi statale in Germania.

 

2 Società d’investimento (KVG)

Il Gerd Kommer ETF è gestito dal fornitore di ETF Legal & General Investment Management (“L& G “). L&G fa parte del gruppo britannico Legal & General (“L&G”), una delle più grandi compagnie assicurative in Europa. L&G è uno dei principali asset manager (amministratori patrimoniali) del mondo. A dicembre 2022, il patrimonio gestito da L&G ammontava a circa 1.300 miliardi di euro. A metà del 2023, L&G offre quasi 50 diversi ETF sul mercato tedesco.

 

3 Indice azionario sottostante

L’indice su cui si basa il Gerd Kommer ETF è stato sviluppato dal Dott. Gerd Kommer e dal suo team in collaborazione con Solactive AG e L&G negli anni 2022 e 2023. Solactive è un fornitore di indici tedesco con sede a Francoforte. L’indice di riferimento su cui si basa l’indice è denominato Solactive GBS Global Markets Investable Universe USD Index NTR (ISIN: DE000SL0EM79) e l’indice su cui si basa il Gerd Kommer ETF si chiama Solactive Gerd Kommer Multifactor Equity Index NTR (ISIN: DE000SL0G219). [1] L’indice riflette il mercato azionario globale, il “Welt-AG”, ed è quindi sostanzialmente paragonabile a un ETF azionario sul noto indice MSCI ACWI. Tuttavia, il Gerd Kommer ETF si discosta consapevolmente e in modo significativo da un ETF MSCI World in alcuni punti importanti descritti di seguito. [2] 

 

4 “Principio All-Cap-All-Market”

A differenza di un ETF MSCI World, il Gerd Kommer ETF include anche azioni dei Paesi emergenti nella dimensione regionale e small cap (azioni secondarie) nella dimensione. Si può parlare quindi di un “All Cap All Market ETF”, che riflette l’intero mercato azionario mondiale. L’MSCI World, invece, non tiene conto delle azioni dei Paesi emergenti e delle small cap.

 

5 Ponderazione per paese

Il Gerd Kommer ETF comprende quasi 50 Paesi (rispetto ai 23 dell’ETF MSCI World [al giugno 2023]). La ponderazione di un singolo Paese nell’indice è determinata per il 50% dalla sua capitalizzazione del mercato e per il 50% dalla quota del Paese nel prodotto interno lordo globale (performance economica globale). In questo modo, ad esempio, il rischio di concentrazione negli Stati Uniti, che vediamo nell’indice MSCI World (situazione a giugno 2023 con una ponderazione degli USA superiore al 67%), viene notevolmente attenuato. Per contro, i Paesi emergenti e la maggior parte dei Paesi industrializzati non statunitensi hanno una ponderazione più elevata. (Questo video YouTube illustra più da vicino le differenze tra le ponderazioni regionali e questo articolo del blog analizza l’investimento nei Paesi emergenti.)

 

6 Forma di replica dell’indice

Il Gerd Kommer ETF è un ETF a replica fisica, ovvero non un ETF su swap (ETF sintetico). Ciò garantisce che l’indice sottostante sia riprodotto nel modo più fedele possibile e che non sussista alcun rischio di controparte sotto forma di banca. La replica fisica avviene tramite campionamento ottimizzato (Optimized Sampling) al fine di limitare il più possibile i costi del fondo.

 

7 Utilizzo dei dividendi

L’ETF è disponibile in una classe di quote a capitalizzazione (ISIN: WELT0A; ISIN: IE0001UQQ933) e in una classe di quote a distribuzione (WKN: WELT0B; ISIN IE000FPWSL69), al fine di soddisfare le diverse esigenze degli investitori. Chi desidera informarsi sui rispettivi vantaggi e svantaggi degli ETF a distribuzione e a capitalizzazione può farlo tramite il nostro post sul blog.

 

8 Factor Investing

Il Gerd Kommer ETF è un ETF multi-fattore che sovrapondera i cosiddetti “premi di fattore” rispetto a un indice azionario passivo neutrale rispetto al mercato (“plain vanilla”). [3] Il factor investing è noto anche come Smart beta investing. I premi di fattore sono caratteristiche delle azioni identificate dalla scienza che hanno una correlazione sistematica e statistica con il rendimento e il rischio e la cui sovraponderazione in un portafoglio azionario dovrebbe generare un rendimento supplementare a lungo termine rispetto a un portafoglio neutrale rispetto al mercato. I premi di fattore rappresentati nel Gerd Kommer ETF sono:

  • Size: Le azioni di piccole imprese, misurate in base alla capitalizzazione del mercato, hanno un rendimento atteso statisticamente più elevato rispetto alle azioni di grandi imprese.
  • Value: Le azioni il cui prezzo è basso rispetto a determinati indicatori aziendali (ad es. utili o patrimonio netto contabile) hanno un rendimento atteso statisticamente più elevato rispetto ad azioni altrimenti identiche in cui ciò non si verifica. In altre parole: le azioni “economiche” (azioni Value) hanno un rendimento atteso più elevato rispetto a quello delle azioni “costose” (a valutazione elevata), le cosiddette azioni Growth o di crescita.
  • Quality: Le azioni con una redditività superiore alla media, una crescente rotazione del capitale e/o un basso livello di indebitamento hanno un rendimento atteso statisticamente più elevato rispetto ad azioni altrimenti identiche che non presentano queste caratteristiche.
  • Investment: Le azioni con una crescita del totale di bilancio contenuta hanno un rendimento atteso statisticamente più elevato rispetto alle azioni con una crescita del bilancio elevata.
  • Momentum: Le azioni che negli ultimi mesi hanno registrato un rendimento superiore alla media hanno per un breve periodo di tempo un rendimento atteso statisticamente più elevato rispetto alle azioni che hanno registrato un rendimento scarso in quel periodo. 
  • Political Risk: Le azioni dei paesi emergenti, particolarmente esposte al “rischio politico”, hanno un rendimento atteso statisticamente più elevato rispetto a quello delle azioni dei Paesi industrializzati (si veda anche il nostro post del blog su questo argomento).

La sovraponderazione di questi premi di fattore ha l’obiettivo di generare un rendimento supplementare (anche al netto dei costi) rispetto a un ETF neutrale rispetto al mercato nel lungo termine.

Nel caso del Gerd Kommer ETF si può parlare di Multifactor Investing integrato, in quanto tutti questi premi di fattore presi in considerazione sono rappresentati in un singolo indice anziché in più indici individuali. In questo modo, teoricamente si riducono le possibili interazioni sfavorevoli tra i singoli premi di fattore. Inoltre, si sfrutta il fatto che determinati premi di fattore hanno un effetto più forte in combinazione con altri piuttosto che “da soli”. Questo vale ad esempio per Size e Value o Size e Quality.

Per ottenere un’ampia diversificazione, i premi di fattore Size, Value e Quality vengono ottenuti adeguando le rispettive ponderazioni delle azioni. Ciò avviene nell’ambito del rebalancing trimestrale, in cui i tre fattori vengono considerati in modo equamente ponderato. 

Per quanto riguarda i premi Momentum e Investment, utilizziamo una speciale tecnica di screening per ridurre al minimo la rotazione dei titoli (turnover) associata all’utilizzo di questi due premi e i costi di transazione da esso generati. 

Il premio Political Risk deriva dall’adeguamento delle ponderazioni dei paesi al prodotto interno lordo già prima dell’ottimizzazione. 

I premi di fattore sono volatili, ovvero fluttuano nel tempo, proprio come i rendimenti azionari in generale. In altre parole: I premi di fattore non sono permanenti (cioè non si verificano ogni mese o ogni anno), ma possono anche trasformarsi da “bonus” a “malus” su periodi di tempo prolungati. Se i premi di fattore fossero continui (cioè “garantiti”), sarebbero stati da tempo arbitrati, ovvero resi così “costosi” dalla forte domanda da non offrire più alcun vantaggio di rendimento. 

Per i lettori che desiderano approfondire l’argomento del factor investing, abbiamo scritto finora tre  articoli sul blog: “Factor Investing – le basi”, “Multifactor Investing integrato” e “The Pains of Factor Investing”.

 

9 Elevata diversificazione (“ultradiversificazione”) 

Nonostante si tenga conto dei premi di fattore e dei filtri ESG, che tendono a ridurre l’universo d’investimento, l’indice comprende circa 5.000 titoli singoli (su circa 10.000 azioni nei segmenti Prime Listing Standard delle borse dei quasi 50 paesi considerati). Da queste circa 5.000 azioni singole, il Gerd Kommer ETF seleziona oltre 4.000 titoli singoli mediante un campionamento ottimizzato (procedura optimized sampling). Con l’aumento del volume del fondo nell’ETF, questo numero può aumentare. La ponderazione massima di una singola azione nell’indice è limitata a un valore massimo dell’uno percento in ogni data di adeguamento, in modo da evitare un “eccesso di ponderazione” (una quota superiore al 10% delle dieci azioni più grandi, che esiste in molti altri ETF su indici azionari globali). Grazie allo speciale metodo di ponderazione per paese descritto sopra, si ottiene anche una migliore diversificazione tra i paesi rispetto agli ETF azionari tradizionali.

 

10 Filtri di sostenibilità leggeri

L’indice Solactive su cui si basa il Gerd Kommer ETF include un filtro ecologico (screen) incentrato sulla riduzione delle emissioni di CO2. A tal fine, viene escluso il 3% delle aziende con le emissioni di CO2 più elevate negli undici “settori principali”. Sono inoltre escluse le aziende che violano le norme delle Nazioni Unite, che commettono le più gravi violazioni della sostenibilità (“Severe ESG Controversies”), che producono armi controverse e i produttori di carbone. [4] 

 

11 Ulteriori criteri di esclusione specifici delle aziende

La ricerca scientifica ha dimostrato che determinati tipi di azioni o costellazioni di azioni presentano combinazioni rischio/rendimento statisticamente poco attraenti. Tra queste figurano le azioni di società che hanno effettuato la loro prima offerta pubblica iniziale (IPO/Initial Public Offering) solo di recente e le azioni per le quali il tasso di prestito titoli è molto elevato rispetto al mercato. [5]

 

12 Prestito titoli

Al momento (a giugno 2023) il Gerd Kommer ETF non effettua prestiti titoli con le azioni contenute nell’ETF. 

 

13 Data di ricostituzione dell’indice e rebalancing 

Ogni tre mesi vengono ricalcolati i componenti e la loro ponderazione dell’indice sottostante e le azioni che non soddisfano più i criteri dell’indice vengono sostituite con quelle che ora li soddisfano. Laddove gli ulteriori requisiti dell’indice non sono più pienamente soddisfatti, questo rebalancing basato su regole garantisce che ciò avvenga nuovamente. 

 

14 Tassazione

14.1 La tassazione in Germania

Dal punto di vista normativo, il Gerd Kommer ETF è un fondo azionario puro. Se le quote dell’ETF sono detenute nel patrimonio privato dell’investitore, ai fini fiscali si applica un’esenzione parziale del 30% dall’imposta sostitutiva (26,4% compresa la tassa addizionale di solidarietà ed esclusa l’eventuale tassa ecclesiastica) in relazione ai redditi (dividendi e plusvalenze realizzate). Se le quote sono detenute in una società di capitali (ad es. GmbH) o nel patrimonio aziendale di una società di persone, si applicano aliquote di esenzione parziale più elevate. L’ETF ha sede legale in Irlanda e beneficia quindi dell’accordo di doppia imposizione particolarmente vantaggioso tra gli Stati Uniti e l’Irlanda in relazione alle ritenute alla fonte sui dividendi delle azioni statunitensi. Gli ETF che hanno sede legale (“domicilio”) ad esempio in Lussemburgo, Francia o Germania non godono di questo vantaggio.

14.2 La tassazione in Austria

Il fondo è registrato in Austria. Per il fondo viene pubblicato un rapporto fiscale austriaco (fondo soggetto a obbligo di segnalazione). 

14.3 La tassazione in Svizzera

Il fondo è registrato in Svizzera e da luglio sarà quotato anche alla SIX Swiss Exchange. Per il fondo vengono pubblicati rapporti fiscali svizzeri (reporting AFC).

 

15 Vigilanza e protezione degli investitori

Il Gerd Kommer ETF è un cosiddetto fondo UCITS, ovvero un fondo d’investimento liberamente autorizzato alla distribuzione agli investitori privati all’interno dell’UE. I fondi degli investitori rappresentano un patrimonio speciale, separato dal punto di vista giuridico e infrastrutturale dal patrimonio della società d’investimento (L&G). Un fallimento della società d’investimento non avrebbe alcun effetto negativo sui fondi degli investitori. Allo stesso modo, l’investitore non corre alcun rischio di insolvenza bancaria in relazione al deposito in cui le quote dell’ETF sono custodite presso la banca dell’investitore, dal momento che la banca svolge solo il ruolo di depositaria per i valori in deposito (qui c’è un’importante differenza giuridica rispetto a un conto bancario e a un deposito bancario). Inoltre, si applicano tutti i requisiti normativi in materia di gestione del rischio e protezione degli investitori previsti dalla normativa UCITS.

 

16 Costi

I costi dell’ETF (“TER”) ammontano allo 0,50% all’anno, sono già inclusi nel rendimento dichiarato dell’ETF e vengono quindi compensati direttamente dal rendimento, ovvero riducono automaticamente l’utile imponibile.

I costi del Gerd Kommer ETF sono paragonabili a quelli di altri ETF multi-fattore o fondi del portafoglio e sono drasticamente inferiori a quelli dei fondi attivi convenzionali. È possibile un confronto solo parziale con gli ETF, ad esempio quelli sull’indice MSCI World, dal momento che il Gerd Kommer ETF offre molte più funzionalità ed è più complesso.

Siamo convinti di offrire un prezzo equo per il Gerd Kommer ETF, dal momento che oltre a un approccio multi-fattore integrato e a un’ultradiversificazione, offre una ponderazione per paese innovativa che tiene conto della performance economica, cosa unica in Germania.

 

17 Disponibilità

Il Gerd Kommer ETF è quotato su XETRA dal 21.06.2023 e, dopo alcuni giorni di preavviso, sarà disponibile presso tutte le principali banche e tutti i principali broker in Germania e Austria. Gli investitori in Svizzera possono già negoziare l’ETF in EUR su XETRA e, a partire dalla fine di luglio, anche in CHF presso la SIX Swiss Exchange.

 

18 Idoneità al piano di risparmio

L’ETF sarà idoneo al piano di accumulo presso diversi fornitori.

 

19 Importo minimo dell’investimento

Non è previsto un importo minimo dell’investimento. 

 

20 Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni di marketing sono disponibili sul sito web dell’ETF (https://backup2.gerd-kommer.de/etf/). Tutte le informazioni legali, compreso il prospetto del fondo e le informazioni chiave per gli investitori (KID), sono disponibili sul sito web del gestore del fondo L&G. Si prega di leggere questi documenti prima di prendere una decisione d’investimento definitiva. Chi è interessato alla struttura tecnica dell’indice troverà tutti i dettagli nella metodologia dell’indice (Index Guideline) in lingua inglese.

 

Conclusione

L’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF è una soluzione comoda ed efficiente per implementare il concetto di portafoglio globale del Dott. Gerd Kommer in un’unica soluzione ETF, eventualmente insieme a un deposito bancario fruttifero o a un ETF obbligazionario per rappresentare la parte a basso rischio del portafoglio globale, se lo si desidera. 

Con il Gerd Kommer ETF, l’investitore si risparmia la ricerca iniziale e la selezione dei singoli ETF e, dopo l’impostazione iniziale, il lavoro di rebalancing periodico. L’investitore ha inoltre la certezza che il concetto di portafoglio globale nella variante del factor investing sia stato implementato da esperti.

Con il Gerd Kommer ETF è possibile iniziare con qualsiasi importo d’investimento e/o costituire comodamente un patrimonio mensile tramite un piano di accumulo ETF.

 

Note finali

[1] “GBS” sta per Global Benchmark Series, “NTR” per Net Total Return, “ISIN” per International Security Identification Number.

[2] Chiunque confronti i rendimenti di fondi o indici diversi deve assicurarsi che la valuta (di solito USD per gli indici, di solito EUR per gli ETF dell’area euro) sia identica per tutti i dati di rendimento del confronto. Allo stesso modo, è necessario assicurarsi che i dividendi siano considerati in modo coerente ovunque (indici total return) e verificare se dai dividendi sono state dedotte eventuali imposte alla fonte (variante dell’indice di rendimento totale netto rispetto alla variante dell’indice di rendimento totale lordo). L’indice Solactive qui menzionato è un indice di rendimento totale netto. Gli ETF azionari si riferiscono solitamente a tali indici.

[3] Il termine “neutrale rispetto al mercato” non è utilizzato qui nello stesso senso che ha nell’economia finanziaria accademica, ma nel senso di un orientamento neutrale alla ponderazione delle azioni, che deriva esclusivamente dalla loro capitalizzazione del mercato.

[4] “ESG” sta per Environmental, Social, Governance nel contesto dei criteri di sostenibilità.

[5] Ad esempio, sulla base di questo criterio, l’azione Wirecard sarebbe stata esclusa dall’indice ancor prima del suo crollo definitivo.

 

Libri sugli investimenti di Gerd Kommer

Un facile approccio al mondo degli ETF. Previdenza senza complicazioni – un libro introduttivo per principianti delle finanze; Finanzbuch Verlag 2022; 180 pagine

Investire con sicurezza per principianti. Come costruire un patrimonio con gli ETF; Campus Verlag 2023 2° edizione); 270 pagine

Investire con sicurezza prima e durante la pensione. Assicurare il proprio tenore di vita e i propri obiettivi patrimoniali con gli ETF; Campus Verlag 2020; 330 pagine

Souverän investieren mit Indexfonds und ETFs. Wie Sie das Spiel gegen die Finanzbranche gewinnen; Campus Verlag 2018 (5° edizione); 415 pagine

Souverän Vermögen schützen – Wie sich Vermögende gegen Risiken absichern – ein praktischer Asset Protection-Ratgeber (con il co-autore Olaf Gierhake); Campus Verlag 2021; 410 pagine 

Beitrag teilen

Haftungs­­­­­begrenzung

Alle Informationen, Zahlen und Aussagen in diesem Artikel dienen lediglich illustrativen und didaktischen Zwecken. Der Artikel richtet sich an die allgemeine Öffentlichkeit, nicht jedoch an einen einzelnen oder an einzelne Anleger, auch nicht an die existierenden oder künftigen Mandanten der Gerd Kommer Invest GmbH im Besonderen. Unter keinen Umständen sollte diese Artikel oder die darin enthaltenen Informationen als Finanzberatung, Investitionsempfehlung oder Angebot im Sinne des deutschen Wertpapierhandelsgesetztes verstanden werden. Ob die Informationen in diesem Artikel korrekt sind, können wir nicht mit Gewissheit sagen, wenngleich wir uns bemüht haben, Fehler zu vermeiden. Historische Wertsteigerungen und Renditen bieten keinerlei Gewähr für zukünftig ähnliche Werte. Ein direktes Investment in die hier gezeigten Wertpapierindizes ist nicht möglich. Insbesondere enthält ein solcher Index keine Kosten und Steuern. Investieren in Bankguthaben, Wertpapiere, Investmentfonds, Immobilien und Rohstoffe bringt hohe Verlustrisiken mit sich, bis hin zum Risiko des Totalverlusts. Es ist möglich, dass die Investmenttechniken, die in diesem Dokument genannt werden, zu beträchtlichen Verlusten führen. Wir übernehmen keine Haftung für etwaige Schäden, die aus der Verwendung der in diesem Artikel enthaltenen Informationen resultieren.

Dieser Artikel wird in weitgehend textgleicher Form auch auf verschiedenen Finanzportalen veröffentlicht.

[borlabs-cookie id=”youtube” type=”content-blocker”]https://www.youtube.com/watch?v=-voVxsSZvO8[/borlabs-cookie]

 

[borlabs-cookie id=”youtube” type=”content-blocker”]https://www.youtube.com/watch?v=uFB20rBEbNQ[/borlabs-cookie]

 

[borlabs-cookie id=”youtube” type=”content-blocker”]https://www.youtube.com/watch?v=yN-MQjKYKc8[/borlabs-cookie]

 

[borlabs-cookie id=”youtube” type=”content-blocker”]https://www.youtube.com/watch?v=FKTywG0ZMhM[/borlabs-cookie]

 

[borlabs-cookie id=”youtube” type=”content-blocker”]https://www.youtube.com/watch?v=_qeELKsvJqs[/borlabs-cookie]

NEWSLETTER

Abonnieren Sie unseren Newsletter, um regelmäßig über neue Blog-Beiträge, das aktuelle Buch des Monats und Neuigkeiten von Gerd Kommer informiert zu werden sowie unser Whitepaper zu erhalten.

Es gilt unsere Datenschutzerklärung.

ÜBER GERD KOMMER

Wir helfen Ihnen dabei, mehr aus Ihrem Geld zu machen — egal, ob Sie sich selbst um Ihre Geldanlage kümmern oder die Arbeit an einen Experten delegieren.

ÜBER GERD KOMMER ETF

Der L&G Gerd Kommer Multifactor Equity ETF ist die ultra­diversifizierte 1-ETF-Lösung von Gerd Kommer für Dein Weltportfolio.

ÜBER GERD KOMMER CAPITAL

Gerd Kommer Capital ("GKC") ist der einzige Robo Advisor, der mit ETFs nach dem Weltportfolio-Konzept von Gerd Kommer investiert.

ÜBER GERD KOMMER INVEST

Gerd Kommer Invest ("GKI") ist der einzige Vermögens­verwalter, der mit Index­fonds und ETFs nach dem Weltportfolio-Konzept von Gerd Kommer investiert.

YOUTUBE-KANAL

Abonnieren Sie unseren YouTube-Kanal, um über neue Videos von Gerd Kommer und Team benachrichtigt zu werden.

NEUESTE BLOG-BEITRÄGE