Confronto

Der L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF ist einzigartig: Ein All-Cap- und All-Market-ETF mit innovativer Regionen­gewichtung und integriertem Factor Investing. Übersetzt heißt das: Ein ETF auf die “Welt-AG”, der bei der Länder­gewichtung sowohl Markt­kapitalisierung als auch Wirtschafts­leistung (BIP) berücksichtigt, dabei Faktor­prämien übergewichtet und mit über 4.000 Aktien Ultra­diversifikation bietet.

Der Gerd-Kommer-ETF ist in thesaurierender (WKN: WELT0A) und ausschüttender Variante (WKN: WELT0B) bei allen gängigen Banken und Brokern erhältlich und bei vielen davon auch als kostenloser Sparplan verfügbar. Mehr erfahren ➔

Wer sich noch genauer über den Gerd-Kommer-ETF und den zugrunde liegenden Gerd Kommer Multifactor Equity Index informieren möchte, dem empfehlen wir unseren Blog-Beitrag “Der Gerd Kommer Multifactor Equity ETF” und wer alle technischen Details verstehen will, dem empfehlen wir die englisch­sprachige Index­methodologie oder das Quarterly Index Summary.

ETF globali

L’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF è la soluzione 1-ETF per la quota azionaria rischiosa del concetto di portafoglio globale di Gerd Kommer. Ciò lo pone in diretta concorrenza con altri ETF sulla “Welt-AG”, ovvero una partecipazione al capitale proprio altamente diversificata nella parte quotata in borsa dell’economia globale, come è possibile ad es. attraverso l’acquisto di un ETF su un indice MSCI World, MSCI ACWI o FTSE All-World.

Nella struttura del Gerd Kommer Index abbiamo individuato i punti deboli delle alternative esistenti e li abbiamo affrontati. Pertanto, il Gerd Kommer ETF, che replica il Gerd Kommer Index, tiene conto sia dei paesi emergenti (assenti ad es. nell’MSCI World) sia delle small cap (assenti ad es. nel FTSE All-World). Inoltre, nella ponderazione per paese, il Gerd Kommer ETF tiene conto non solo della capitalizzazione del mercato di ciascun paese, ma anche della sua performance economica (misurata in base al PIL), riducendo così efficacemente i rischi di concentrazione a livello nazionale (ad es. circa il 70% USA nell’MSCI World).

Nella tabella seguente, abbiamo confrontato il Gerd Kommer ETF con i più noti ETF standard del mercato azionario mondiale, ovvero gli ETF sull’MSCI World, sull’MSCI ACWI IMI e sul FTSE All-World. A tal fine abbiamo selezionato quelli che a nostro avviso sono i criteri più importanti per gli ETF azionari globali:

FondoGerd Kommer ETFETF MSCI WorldAETF MSCI ACWI IMIBFTSE All-World ETFC
Multifactor Investing1
All-Cap2
All-Market3
Ponderazione del PIL per paese4
Nessun rischio di concentrazione su un’azione singola5
Nessun rischio di concentrazione Paesi6
Numero di posizioni74.0001.4003.7003.600
Costi (“TER”)80,50%≈0,20%≈0,17%≈0,22%
ESG9
Tabellarischer Vergleich von zwei Welt-ETFs mit dem Gerd-Kommer-ETF.

Nota: Per motivi di rappresentazione, nella versione mobile di questo sito web il Gerd Kommer ETF viene confrontato con altri due prodotti per ogni tabella. Per ulteriori confronti, visitare questa pagina su un dispositivo desktop o tablet.

Spiegazioni relative alle righe

1 Multifactor Investing: Sovraponderazione di premi di fattore particolarmente consolidati in ambito scientifico come Size, Value, Quality, Investment e Momentumomentum (il Gerd Kommer ETF tiene conto di tutti e cinque i premi di fattore)

2 All Cap: Considerazione del mercato totale, ovvero delle piccole imprese (“small caps”), delle medie imprese (“mid caps”) e delle grandi imprese (“large caps”), con una copertura del mercato superiore al 99%

3 All Market: Copertura di tutte le regioni del mondo, ovvero dei paesi industrializzati (Developed Markets) e dei paesi emergenti (Emerging Markets).

4 Ponderazione del PIL per paese: Considerazione della performance economica di un paese nella ponderazione dell’indice sottostante (il Gerd Kommer ETF pondera i paesi al 50% in base alla loro capitalizzazione del mercato e al 50% in base alla loro performance economica)

5 Nessun rischio di concentrazione su un’azione singola: Limitazione della ponderazione per ogni azione singola a ogni rebalancing trimestrale a un massimo dell’1,0% del portafoglio totale, per evitare un “eccesso di ponderazione” (come ad es. nel caso dell’MSCI World, in cui le azioni singole hanno una ponderazione superiore al 3%)

6 Nessun rischio di concentrazione Paesi: Se la quota di un singolo paese in un ETF supera il 50%, riteniamo che vi sia un rischio di concentrazione inutilmente elevato (ad es. USA)

7 Numero di posizioni: Numero approssimativo di titoli singoli contenuti nell’ETF (non nell’indice sottostante)

8 Costi: Costi correnti o Total expense ratio (“TER”) all’anno

9 ESG: Considerazione dei criteri ESG ai sensi dell’articolo 8 dell’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”)

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025

Spiegazioni relative alle colonne

A MSCI World: Valori mediani dei maggiori ETF disponibili in Germania sull’indice MSCI World

B MSCI ACWI IMI: Valori mediani dei maggiori ETF disponibili in Germania sull’indice MSCI ACWI IMI

C FTSE All-World: Valori mediani dei maggiori ETF disponibili in Germania sull’indice FTSE All-World (Nota: questo prodotto non è incluso nella tabella nella versione mobile di questo sito per motivi di visualizzazione)

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025

ETF multi-fattore

L’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF persegue un approccio multi-fattore integrato e tiene conto dei seguenti premi di fattore: Size, Value, Quality, Investment e Momentum. Uno dei motivi che hanno portato allo sviluppo del Gerd Kommer ETF è stato il fatto che la maggior parte degli altri ETF multi-fattore presenti sul mercato soffre di diverse “malattie” e carenze, come ad esempio un basso grado di diversificazione, cosa che può comportare rischi di concentrazione, o la rappresentazione incompleta dei premi di fattore (ad es. la mancata considerazione delle small cap).

Nella struttura del nostro indice abbiamo cercato di eliminare il più possibile queste carenze e con il Gerd Kommer ETF abbiamo perseguito l’obiettivo di un “approccio multi-fattore integrato 2.0”. Oltre all’ultradiversificazione integrata per investimenti privi di rischi di concentrazione, l’ETF offre anche una copertura del mercato totale (“All Cap” e “All Market”) e un approccio d’investimento passivo basato su regole.

Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto il Gerd Kommer ETF e gli ETF multi-fattore del mercato tedesco che, a nostro avviso, sono più simili ad esso:

FondoL&G Gerd Kommer Multifactor Equity ETFETF multi-fattore iShares STOXX World EquityAHSBC Multi Factor Worldwide EquityBAvantis Global Equity UCITS ETFCInvesco Quantitative Strategies ESG Global Equity Multi-Factor ETFD
Approccio passivo1
All-Cap2
All-Market3
Ponderazione del PIL per paese4
Ultra­diversificazione5
Nessun rischio di concentrazione6
Numero di premi di fattore754553
Numero di posizioni84.0005005003.200200
Costi (“TER”)90,50%0,30%0,25%0,22%0,30%
Tabellarischer Vergleich von zwei Multifaktor-ETFs mit dem Gerd-Kommer-ETF.

Nota: Per motivi di rappresentazione, nella versione mobile di questo sito web il Gerd Kommer ETF viene confrontato con altri due prodotti per ogni tabella. Per ulteriori confronti, visitare questa pagina su un dispositivo desktop o tablet.

Spiegazioni relative alle righe

1 Approccio passivo: Approccio d’investimento puramente basato su regole e derivato dalla scienza, libero da speculazioni e previsioni sull’andamento dei singoli titoli o degli indicatori economici

2 All Cap: Considerazione del mercato totale, ovvero delle piccole imprese (“small caps”), delle medie imprese (“mid caps”) e delle grandi imprese (“large caps”), con una copertura del mercato superiore al 99%

3 All Market: Copertura di tutte le regioni del mondo, ovvero dei paesi industrializzati (Developed Markets) e dei paesi emergenti (Emerging Markets).

4 Ponderazione del PIL per paese: Considerazione della performance economica di un paese nella ponderazione dell’indice sottostante (il Gerd Kommer ETF pondera i paesi al 50% in base alla loro capitalizzazione del mercato e al 50% in base alla loro performance economica)

5 Ultradiversificazione: Noi di Gerd Kommer definiamo l’ultradiversificazione nei fondi azionari come i) la diversificazione su almeno 2.500 azioni singole e il modo per evitare ii) i rischi di concentrazione azionari (le dieci maggiori società insieme non devono rappresentare più del 10%) e iii) i rischii di concentrazione Paesi (nessun paese deve rappresentare più del 50%)

6 Nessun rischio di concentrazione: Se la quota delle dieci posizioni più grandi in un ETF supera il 10% o la ponderazione di un singolo Paese supera il 50% (ad es. gli USA), parliamo di un rischio di concentrazione inutile.

7 Numero di premi di fattore: Il numero di premi di fattore presi in considerazione dall’ETF (nel caso del Gerd Kommer ETF si tratta di Size, Value, Quality, Investment e Momentum)

8 Numero di posizioni: Numero approssimativo di titoli singoli contenuti nell’ETF (non nell’indice sottostante)

9 Costi: Costi correnti o Total expense ratio (“TER”) all’anno

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025

Spiegazioni relative alle colonne

A iShares Edge MSCI World Multifactor UCITS ETF (ISIN: IE00BZ0PKT83)

B HSBC Multi Factor Worldwide Equity (ISIN: IE00BKZGB098)

C Avantis Global Equity UCITS ETF (ISIN: IE000RJECXS5; Nota: questo prodotto non è incluso nella tabella della versione mobile di questo sito per motivi di visualizzazione)

D Invesco Quantitative Strategies ESG Global Equity Multi-Factor UCITS ETF (ISIN: IE00BJQRDN15; Nota: questo prodotto non è incluso nella tabella della versione mobile di questo sito per motivi di visualizzazione)

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025

Fondi attivi

L’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF persegue un approccio d’investimento cosiddetto passivo, poiché numerosi studi scientifici dimostrano da decenni che l’investimento attivo non funziona in modo affidabile. Pertanto, la selezione dei titoli nel Gerd Kommer ETF viene effettuata esclusivamente sulla base di regole meccaniche derivate dalla scienza, accuratamente definite nell’ambito della struttura dell’indice.

A chi desidera informarsi sui possibili svantaggi dell’investimento attivo, consigliamo il nostro articolo sul blog “Dieci motivi per cui gli investimenti attivi non funzionano bene”.

Poiché non temiamo il confronto con i nostri concorrenti nel settore dell’investimento attivo, nella tabella seguente abbiamo messo a confronto alcuni indicatori del Gerd Kommer ETF con quelli dei fondi attivi più grandi e, a nostro avviso, più noti in Germania:

FondoL&G Gerd Kommer Multifactor Equity ETFDividendi Top DWSATempleton Growth FundBUniGlobalCFlossbach Multiple OpportunitiesD
Approccio passivo1
Multifactor Investing2
All-Cap3
All-Market4
Ponderazione del PIL per Paese5
Nessun rischio di concentrazione su un’azione singola6
Numero di posizioni74.000~70~60~100~70
Domicilio del fondo Irlanda8
Costi (“TER”)90,50%1,45%1,82%2,40%>1,61%
Tabellarischer Vergleich von zwei aktiven Fonds mit dem Gerd-Kommer-ETF.

Nota: Per motivi di rappresentazione, nella versione mobile di questo sito web il Gerd Kommer ETF viene confrontato con altri due prodotti per ogni tabella. Per ulteriori confronti, visitare questa pagina su un dispositivo desktop o tablet.

Spiegazioni relative alle righe

1 Approccio passivo: Approccio d’investimento puramente basato su regole e derivato dalla scienza, libero da speculazioni e previsioni sull’andamento dei singoli titoli o degli indicatori economici

2 Multifactor Investing: Sovraponderazione di premi di fattore particolarmente consolidati in ambito scientifico come Size, Value, Quality, Investment e Momentumomentum (il Gerd Kommer ETF tiene conto di tutti e cinque i premi di fattore)

3 All Cap: Considerazione del mercato totale, ovvero delle piccole imprese (“small caps”), delle medie imprese (“mid caps”) e delle grandi imprese (“large caps”), con una copertura del mercato superiore al 99%

4 All Market: Copertura di tutte le regioni del mondo, ovvero dei paesi industrializzati (Developed Markets) e dei paesi emergenti (Emerging Markets).

5 Ponderazione del PIL per paese: Considerazione della performance economica di un paese nella ponderazione dell’indice sottostante (il Gerd Kommer ETF pondera i paesi al 50% in base alla loro capitalizzazione del mercato e al 50% in base alla loro performance economica)

6 Nessun rischio di concentrazione su un’azione singola: Limitazione della ponderazione per ogni azione singola a ogni rebalancing trimestrale a un massimo dell’1,0% del portafoglio totale, per evitare un “eccesso di ponderazione” (come ad es. nel caso dell’MSCI World, in cui le azioni singole hanno una ponderazione superiore al 3%)

7 Numero di posizioni: Numero approssimativo di titoli singoli contenuti nell’ETF (non nell’indice sottostante)

8 Domicilio del fondo Irlanda: L’Irlanda gode attualmente di un vantaggio fiscale alla fonte per quanto riguarda la tassazione dei dividendi statunitensi rispetto alla maggior parte degli altri paesi, come la Germania o il Lussemburgo.

9 Costi: Costi correnti o Total expense ratio (“TER”) all’anno

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025

Spiegazioni relative alle colonne

A Dividendi Top DWS (ISIN: DE0009848119)

B Templeton Growth Fund (ISIN: LU0114760746)

C UniGlobal (ISIN: DE0008491051; Nota: questo prodotto non è incluso nella tabella della versione mobile di questo sito per motivi di visualizzazione)

D Flossbach Multiple Opportunities (ISIN: LU0323578657; Nota: questo prodotto non è incluso nella tabella della versione mobile di questo sito per motivi di visualizzazione)

Disclaimer: I fondi attivi perseguono strategie attive individuali che sono solo parzialmente paragonabili all’approccio d’investimento del Gerd Kommer ETF. Il nostro confronto ha il solo scopo di evidenziare le differenze tra i vari aspetti dei fondi.

Per chi fosse interessato ad approfondire il tema dei fondi attivi: Qualche tempo fa, nel nostro articolo del blog “La miseria degli investitori dei fondi di punta” abbiamo esaminato più da vicino la performance dei tre fondi azionari a gestione attiva più grandi in termini di volume del fondo nel mercato degli investitori privati tedeschi e dei tre fondi misti più grandi.

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025

Überzeugt? Jetzt in den Gerd-Kommer-ETF investieren!

In drei simplen Schritten und ab 10€:

Überzeugt? Jetzt in den Gerd-Kommer-ETF investieren!

In drei  Schritten und ab 10€:

1. Depot eröffnen

Eröffnen Sie ein Depot bei einer Bank oder einem Broker Ihrer Wahl.

2. ETF suchen

Suchen Sie nach der WKN "WELT0A" (thesaurierend) oder "WELT0B" (ausschüttend).

3. Order aufgeben

Tippen Sie die gewünschte Order ein oder legen Sie einen Sparplan an — und Sie sind investiert.