Der L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF ist einzigartig: Ein All-Cap- und All-Market-ETF mit innovativer Regionengewichtung und integriertem Factor Investing. Übersetzt heißt das: Ein ETF auf die “Welt-AG”, der bei der Ländergewichtung sowohl Marktkapitalisierung als auch Wirtschaftsleistung (BIP) berücksichtigt, dabei Faktorprämien übergewichtet und mit über 4.000 Aktien Ultradiversifikation bietet.
Der Gerd-Kommer-ETF ist in thesaurierender (WKN: WELT0A) und ausschüttender Variante (WKN: WELT0B) bei allen gängigen Banken und Brokern erhältlich und bei vielen davon auch als kostenloser Sparplan verfügbar. Mehr erfahren ➔
Wer sich noch genauer über den Gerd-Kommer-ETF und den zugrunde liegenden Gerd Kommer Multifactor Equity Index informieren möchte, dem empfehlen wir unseren Blog-Beitrag “Der Gerd Kommer Multifactor Equity ETF” und wer alle technischen Details verstehen will, dem empfehlen wir die englischsprachige Indexmethodologie oder das Quarterly Index Summary.
L’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF è la soluzione 1-ETF per la quota azionaria rischiosa del concetto di portafoglio globale di Gerd Kommer. Ciò lo pone in diretta concorrenza con altri ETF sulla “Welt-AG”, ovvero una partecipazione al capitale proprio altamente diversificata nella parte quotata in borsa dell’economia globale, come è possibile ad es. attraverso l’acquisto di un ETF su un indice MSCI World, MSCI ACWI o FTSE All-World.
Nella struttura del Gerd Kommer Index abbiamo individuato i punti deboli delle alternative esistenti e li abbiamo affrontati. Pertanto, il Gerd Kommer ETF, che replica il Gerd Kommer Index, tiene conto sia dei paesi emergenti (assenti ad es. nell’MSCI World) sia delle small cap (assenti ad es. nel FTSE All-World). Inoltre, nella ponderazione per paese, il Gerd Kommer ETF tiene conto non solo della capitalizzazione del mercato di ciascun paese, ma anche della sua performance economica (misurata in base al PIL), riducendo così efficacemente i rischi di concentrazione a livello nazionale (ad es. circa il 70% USA nell’MSCI World).
Nella tabella seguente, abbiamo confrontato il Gerd Kommer ETF con i più noti ETF standard del mercato azionario mondiale, ovvero gli ETF sull’MSCI World, sull’MSCI ACWI IMI e sul FTSE All-World. A tal fine abbiamo selezionato quelli che a nostro avviso sono i criteri più importanti per gli ETF azionari globali:
L’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF persegue un approccio multi-fattore integrato e tiene conto dei seguenti premi di fattore: Size, Value, Quality, Investment e Momentum. Uno dei motivi che hanno portato allo sviluppo del Gerd Kommer ETF è stato il fatto che la maggior parte degli altri ETF multi-fattore presenti sul mercato soffre di diverse “malattie” e carenze, come ad esempio un basso grado di diversificazione, cosa che può comportare rischi di concentrazione, o la rappresentazione incompleta dei premi di fattore (ad es. la mancata considerazione delle small cap).
Nella struttura del nostro indice abbiamo cercato di eliminare il più possibile queste carenze e con il Gerd Kommer ETF abbiamo perseguito l’obiettivo di un “approccio multi-fattore integrato 2.0”. Oltre all’ultradiversificazione integrata per investimenti privi di rischi di concentrazione, l’ETF offre anche una copertura del mercato totale (“All Cap” e “All Market”) e un approccio d’investimento passivo basato su regole.
Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto il Gerd Kommer ETF e gli ETF multi-fattore del mercato tedesco che, a nostro avviso, sono più simili ad esso:
L’L&G Gerd Kommer Multifactor Equity UCITS ETF persegue un approccio d’investimento cosiddetto passivo, poiché numerosi studi scientifici dimostrano da decenni che l’investimento attivo non funziona in modo affidabile. Pertanto, la selezione dei titoli nel Gerd Kommer ETF viene effettuata esclusivamente sulla base di regole meccaniche derivate dalla scienza, accuratamente definite nell’ambito della struttura dell’indice.
A chi desidera informarsi sui possibili svantaggi dell’investimento attivo, consigliamo il nostro articolo sul blog “Dieci motivi per cui gli investimenti attivi non funzionano bene”.
Poiché non temiamo il confronto con i nostri concorrenti nel settore dell’investimento attivo, nella tabella seguente abbiamo messo a confronto alcuni indicatori del Gerd Kommer ETF con quelli dei fondi attivi più grandi e, a nostro avviso, più noti in Germania: